DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO
L’intervento consiste nella riqualificazione di un’area sita nel Comune di Vaprio D’Adda (MI), nelle vicinanze di Villa Castelbarco, partendo dalla completa demolizione di un edificio esistente e la costruzione di un nuovo edificio residenziale, progettato per rispondere al meglio alle esigenze abitative contemporanee. Si può scegliere tra trilocali, quadrilocali e attici.
Tutti gli appartamenti hanno grandi vetrate: la luce valorizza gli spazi interni della casa, rendendo gli appartamenti luminosi ed accoglienti in ogni stagione dell’anno. Gli spazi interni con altezza utile superiore agli standard abitativi si aprono verso l’esterno grazie a terrazzi di ampia profondità e metratura, da vivere e personalizzare secondo il proprio gusto. La qualità del design e dei materiali e la varietà degli spazi generati tra interno ed esterno garantiscono ad ogni appartamento straordinaria vivibilità e funzionalità.
La residenza LE TERRAZZE sarà certificata in classe A4, in piena coerenza con la filosofia di sostenibilità ambientale della nostra azienda. In particolare le unità immobiliari saranno dotate di riscaldamento e raffrescamento individuali ed indipendenti, con pannelli radianti a pavimento a bassa temperatura abbinati ad un sistema di deumidificazione, alimentati da impianto geotermico centralizzato a pompa di calore, il cui consumo di energia elettrica sarà integrato da un impianto fotovoltaico posto sulla copertura.
Nei nostri immobili non vi sono caldaie, condizionatori individuali o unità esterne di impianti raffrescamento. Le funzioni termiche vengono svolte dalla pompa di calore, rispettando l'autonomia di ogni unità immobiliare e la corretta contabilizzazione dei consumi. Tali tecniche costruttive, già testate in molteplici iniziative immobiliari da noi realizzate, permettono di ottenere:
In tutti gli appartamenti vi sarà un impianto per la ventilazione controllata. Questa funzione permette la gestione del ricambio dell'aria degli ambienti con l'esterno, senza l'apertura di finestre o porte, permettendo il mantenimento all'interno dei locali di aria sempre pulita e con un ulteriore risparmio di energia.
Il tutto sarà certificato dall'Attestato di Prestazione Energetica che permetterà di conoscere in modo semplice ed intuitivo le prestazioni energetiche dell’edificio, cioè la quantità annua di energia primaria effettivamente consumata o che si prevede possa essere necessaria per soddisfare, con un uso standard dell’immobile i vari bisogni energetici dell’edificio, la climatizzazione invernale ed estiva, la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari e la ventilazione. La quantità annua di energia primaria è espressa da uno o più descrittori che tengono conto del livello di isolamento dell’edificio e delle caratteristiche prestazionali degli impianti tecnici. Questo valore è espresso in Energia primaria non rinnovabile, rinnovabile o totale (somma delle energie precedenti). La principale informazione riportata sull’APE è l’indice di prestazione energetica non rinnovabile, che indica il fabbisogno annuale di energia primaria non rinnovabile relativa a tutti i servizi erogati dai sistemi tecnici presenti. Questo indice identifica la classe energetica dell’edificio in una scala da A4 (edificio più efficiente) a G (edificio meno efficiente).